Sviluppiamo il tuo pozzo artesiano   

Un pozzo artesiano rappresenta una soluzione che sfrutta la pressione naturale presente nel sottosuolo per consentire l'emersione dell'acqua facendo ricorso all'utilizzo della una pompa meccanica. Questo tipo di pozzo si forma quando l'acqua sotterranea resta intrappolata tra due strati impermeabili di roccia o argilla, creando una sorta di "serbatoio" naturale e pressurizzato.

Ecco come funziona:

Acquifero pressurizzato: L'acqua piovana, o proveniente da altre fonti, penetra nel terreno e si accumula in uno strato permeabile (ad esempio, sabbia o ghiaia) situato tra due strati impermeabili, come argilla o roccia. Questi strati trattengono l'acqua, generando una pressione naturale.
Perforazione del pozzo: Durante la perforazione di un pozzo di questo tipo, la pressione naturale spinge l'acqua verso la superficie. In alcuni casi, l'acqua può persino fuoriuscire spontaneamente dal terreno.

Applicazioni pratiche

Un esempio significativo di utilizzo dei pozzi artesiani è rappresentato dall'irrigazione agricola e dall'approvvigionamento idrico di comunità rurali, laddove le condizioni geologiche risultano favorevoli.

Studi preliminari e pianificazione 

Progettazione del pozzo

Perforazione del pozzo

Test e messa in funzione

Indagini Geognostiche e Ricerche Ambientali

Le indagini geognostiche e le ricerche ambientali comprendono attività finalizzate a studiare le caratteristiche del sottosuolo e dell'ambiente. Le prime analizzano la composizione del terreno, la stabilità e la resistenza meccanica, utilizzando tecniche come sondaggi e prove geotecniche. Le seconde valutano l’impatto ambientale, tramite prelievi e analisi di suolo, acqua, aria e biodiversità. Queste indagini sono essenziali per la progettazione di opere civili, la tutela dell'ambiente e la gestione dei rischi naturali, seguendo normative di sicurezza e ambientali specifiche.

Pali Micropali e Tiranti

I pali, micropali e tiranti sono elementi strutturali utilizzati per il consolidamento e il rinforzo del terreno. I pali sono lunghi e robusti, impiegati per trasferire carichi profondamente nel sottosuolo. I micropali, più piccoli, vengono utilizzati in spazi ristretti o in terreni di scarsa qualità. I tiranti sono barre tensionate ancorate nel terreno, usate per contrastare forze di trazione o stabilizzare strutture come muri di contenimento.

Posso Aiutarti?